Canali Minisiti ECM

Oms, stop al marketing per i cibi malsani destinati ai bimbi

Nutrizione Redazione DottNet | 15/03/2023 11:51

Arrivano le nuove linee guida con i criteri nutrizionali per 18 categorie alimentari

Arrivano dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms Europa) nuove linee guida e criteri nutrizionali (clicca qui per scaricare il documento completo) che mirano a proteggere i bambini dal marketing alimentare malsano, 'proteggendoli' dalla pubblicità di cibi e bevande non salutari. Sono state individuate le soglie di rischio per grassi, zuccheri e sale di 18 categorie alimentari, dalle merendine ai succhi di frutta, fornendo per ogni prodotto le caratteristiche nutrizionali. Il modello di profilo nutrizionale pubblicato dall'Oms/Europa consente la classificazione dei prodotti alimentari per determinare se sono sufficientemente sani da essere pubblicizzati ai bambini. Può essere utilizzato, spiega l'Oms, dai responsabili delle decisioni per sviluppare politiche per migliorare la qualità nutrizionale complessiva delle diete e per sostenere iniziative di monitoraggio, riducendo così la pressione sui bambini e garantendo la promozione di diete più sane per ridurre i rischi di malattie non trasmissibili (NCD).

Il modello nutrizionale aggiornato è stato testato da 13 Stati membri e modificato per riflettere i progressi della scienza e i cambiamenti nelle politiche e negli ambienti alimentari dallo sviluppo del modello originale nel 2015. I cosiddetti snack salutari, rileva l'Oms Europa, "non sono sempre salutari". Le diete malsane, spiega l'Organizzazione mondiale della sanità, sono una delle principali cause di morbilità e mortalità nella regione europea dell'Oms e hanno un impatto significativo sui livelli di obesità e sovrappeso. In 46 dei 53 Paesi della Regione, oltre il 50% della popolazione e 1 bambino su 3 convive con il sovrappeso o l'obesità. È probabile che l'obesità infantile continui nell'età adulta, il che mette i bambini a rischio di sviluppare diabete, cancro e altre malattie non trasmissibili. Nella sola Regione Europea, le diete malsane causano più di 1 milione di morti ogni anno. "Abbiamo molti marchi di alimenti e bevande che promuovono i loro prodotti malsani ai bambini. Vediamo approcci di autoregolamentazione in molti paesi, che si sono dimostrati inefficienti nel proteggere i bambini dall'esposizione a questo tipo di marketing", afferma Kremlin Wickramasinghe, capo ad interim dell'Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell'Oms Malattie. Quindi, sottolinea, "abbiamo sviluppato una serie di criteri nutrizionali per determinare se i prodotti alimentari sono adatti per essere commercializzati a bambini e adolescenti. I responsabili delle decisioni possono utilizzare questo modello come guida per definire le politiche, migliorare l'ambiente alimentare e proteggere la salute dei bambini".

pubblicità

Le malattie cardiovascolari, il diabete e il cancro sono tra le malattie legate a diete con alti livelli di grassi saturi, acidi grassi trans, zuccheri o sale. I bambini e gli adolescenti, afferma l'Oms, "sono particolarmente vulnerabili al marketing alimentare non etico attraverso qualsiasi canale, dalla televisione ai videogiochi online ai social media. Tali pubblicità possono rivolgersi a bambini dai 3 anni in su, rendendo fondamentale disporre di linee guida complete e chiare sui tipi di prodotti alimentari che possono essere commercializzati per i bambini. Poiché il profilo dei nutrienti consente di classificare gli stessi alimenti, i responsabili delle decisioni possono utilizzarlo per limitare le tecniche di promozione inappropriate rivolte direttamente ai bambini".

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing